
Nel mondo di oggi ormai i conflitti sono normalizzati e le persone (bambini, donne e uomini) appaiono solo come cifre o come dati statistici su uno schermo del telegiornale: questo libro invece vuole fornire spazio e voce a ai giovani palestinesi e ai loro racconti della miseria che dal 2015 al 2025 ha caratterizzato la striscia di Gaza. Questo volume collettivo rappresenta un gesto contro l’indifferenza degli atti mostruosi che si stanno consumando proprio in questo momento e mira dritto al cuore e all’anima del lettore, dando fiato a tutti i sogni e le speranze di questi ragazzi che sognano solo di vivere una vita normale, di svegliarsi la mattina e andare a scuola senza doversi preoccupare di un bombardamento, di mangiare ogni giorno senza avere il timore di morire di fame. Le informazioni che ci vengono date alla televisione non fanno capire che dietro a quei ventimila morti ci sono ventimila amici, familiari e lavoratori, che avevano tutti una vita che hanno lasciato troppo presto a causa di un conflitto armato che va avanti da troppi anni. “Non Siamo Solo Numeri” non è solo un libro, è un portale che spalanca la finestra all’interno della paura, del dolore e della tristezza del popolo palestinese oppresso dagli israeliani che continuano a martoriare la striscia di Gaza. Questa realtà sembra molto lontana ma non lo è affatto.
Leonardo Belloni – 4 liceo A