
Dopo otto anni, Dan Brown scrive una nuova avventura per il suo protagonista di maggior successo, il professor Robert Langdon. “L’ultimo segreto” è un thriller che mi ha letteralmente tenuto incollato dalla prima all’ultima pagina, un ritorno spettacolare allo stile che ha reso Brown celebre. La storia si innesca quando Langdon arriva a Praga per accompagnare Katherine Solomon, eminente esperta di Noetica, invitata per una conferenza. Ma il viaggio prende una piega oscura: Katherine scompare nel nulla. Inizia così una disperata corsa contro il tempo, non solo per salvare Katherine, ma anche per proteggere le sue rivoluzionarie e ambite ricerche. L’aspetto che ho amato di più è l’ambientazione, in quanto Praga non rappresenta solo lo sfondo delle vicende, ne è una protagonista a tutti gli effetti. Brown ci fa muovere tra i vicoli nebbiosi, il Ponte Carlo e antiche biblioteche con una maestria tale che l’atmosfera gotica e misteriosa diventa quasi palpabile. Ma il vero cuore pulsante del romanzo risiede nel tema centrale: la Noetica. Ho trovato affascinante l’esplorazione di questa scienza di confine, che studia il potere della coscienza umana e la sua capacità di influenzare la realtà fisica. Si tratta di un romanzo che unisce intrattenimento puro, arte e scienza in modo magistrale; è evidente che sia frutto di anni di lavoro e di ricerche approfondite. Se cercate una lettura adrenalinica ma anche capace di stimolare la mente, “L’ultimo segreto” è assolutamente da non perdere!
Prof. Alessandro Antonioli