locandina-in-cammino-con-dante

Perché Dante ha scritto la Divina Commedia? Perché ha senso studiarla ancora a scuola nel 2025? Perché questo capolavoro letterario risuona così tanto in alcune persone e così a lungo nel corso del tempo? Il professor Franco Nembrini, grazie all’esperienza maturata in cattedra e alla sua profonda conoscenza del testo dantesco, accompagna i lettori a riscoprire il valore e la ricchezza della Divina Commedia, concentrandosi non tanto sugli aspetti tecnici o linguistici, quanto sul senso che Dante ha voluto imprimerle e al messaggio che voleva esprimere. Attraverso una selezione di alcuni canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso si arriva così a scoprire che quest’opera è stata scritta «in pro del mondo che mal vive», e cioè per aiutare gli uomini a essere felici, e che il tema non è la descrizione dell’aldilà, ma la vita su questa terra. Con uno stile semplice ma accattivante, Nembrini offre una rilettura dei passaggi principali della Divina Commedia, innescando riflessioni suggestive, fondamentali per riscoprire ancora una volta il fascino di uno dei testi più importanti della letteratura italiana.

Prof. Alessandro Antonioli